A seguito dei soddisfacenti risultati ottenuti con la realizzazione
del mio primo sito 'www.grtrends.com' (un
lavoro divulgativo dedicato all'analisi tecnica dei mercati finanziari,
nato alla fine del 1999), mi sono reso conto
che i visitatori
nella rete cercano soprattutto i 'contenuti'.
Ecco quindi l'idea di realizzare
un sito riguardante Sorrento e la Penisola Sorrentina,
avente proprio questa principale caratteristica e possibilmente dotato di una
buona leggibilità ed una facile
navigabilità, anche
al costo del sacrificio di qualche soluzione
esteticamente forse più 'accattivante' ma meno funzionale.
Questi concetti sono stati estesi anche alle numerose immagini che, grazie
all'introduzione di una buona dose di interattività,
consentiranno
anche al
Lettore meno desideroso di approfondimenti, di compiere una sorta di 'giro
virtuale' grazie al quale, si spera, egli potrà agevolmente
ed ugualmente apprezzare le bellezze dei luoghi nonché il partimonio
artistico di cui è ricca la
nostra terra.
Quasi due
siti in uno insomma,anche
se legati da una notevole interazione: uno da 'sfogliare' in scioltezza,
in tutto relax e l'altro da 'leggere' per approfondire, più compiutamente,
i vari argomenti.
Quella attualmente in rete è solo una prima versione'di assaggio' (presto
si arricchirà ulteriormente) per cui cambiamenti, anche significativi, saranno
possibili nel futuro, ma le
linee guida precedentemente espresse rimarranno presumibilmente inalterate.
Obiettivi
Oltre al piacere di provare a realizzare qualcosa di interessante
ed utile, cosa già abbastanza appagante, e dando per scontato il
fine di promuovere il turismo attivo mediante la valorizzazione
delle risorse locali,
gli altri principali
obiettivi
di
questo lavoro
possono essere così riassunti:
fornire gradualmenteinformazioni chiare ed obiettive circa il contesto
economico/sociale della Penisola Sorrentina, facendo, in caso di opportunità, largo ricorso
ai 'grafici',
strumenti di 'analisi' e di 'sintesi' a cui notoriamente è riconosciuta
una grande capacità comunicativa;
raccogliere in un solo sito informazioni utili riguardanti tutti i comuni
della Penisola Sorrentina e zone limitrofe, con evidenti vantaggi per i 'navigatori' della
'rete';
diventare nel futuro una potenziale 'vetrina' riservata
in particolar modo adaziende
ed imprenditori particolamente 'esigenti'.
Ringraziamenti
La realizzazione del sito (che amo definire “il frutto della passione”) è stata resa possibile
solo grazie alla collaborazione offerta
da alcuni
tra i più noti e validi
professionisti del luogo, molto esperti ma soprattutto innamorati
sia della
materia trattata che della propria terra.
Ad essi va un profondo
e sentito ringraziamento per aver compreso subito lo spirito dell'iniziativa, aderendo a
questo progetto con l'apporto di preziosissimi contenuti, in molti casi addirittura 'esclusivi'.
Un ulteriore doveroso ringraziamento è rivolto a:
Aziende
Autonome di Soggiorno di Sorrento - Sant'Agnello e Vico
Equense che hanno gentilmente fornito, autorizzandone la
pubblicazione e la rielaborazione in forma
grafica, gran parte dei dati statistici riguardanti
il flussi turistici
in Penisola Sorrentina ed aree limitrofe, corredati da utili notizie
e commenti;
I Direttori responsabili (e rispettivi collaboratori) del Museo
Mineralogico Campano (Vico Equense) e Museobottega
della Tarsialigneadi Alessandro Fiorentino (Sorrento),
per aver gentilmente consentito la pubblicazione di notizie ed immagini
riguardanti
questi interessanti 'centri di
cultura'.
Giovanni Visetti (sito www.giovis.com), guida escursionistica
di grande talento, per aver autorizzato la pubblicazione di alcune cartine
territoriali
con
percorsi
di grande interesse naturalistico.
Il 'Team'
Ecco una tabella contenente i nomi di quanti hanno
contribuito alla realizzazione dei contenuti di
Virtual Sorrento (www.virtualsorrento.com) con
l'indicazione delle rispettive aree di competenza:
Nome
Argomento
trattato
Antonio Caccaviello
Storia, saggistica e cultura generale
Salvatore Cangiani
Letteratura
Enrico Cosentino
Gastronomia - Ricette
Lucio Esposito
Arti e Musei
Ezio Falcone
Storia dell'alimentazione del territorio
Antonio Fimeroni
Il fondale marino attraverso le immagini
Rosario Fiorentino
Architettura
Giovanni Gugg
Antropologia
Luigi Ioviero
Pittura e Scultura
Marina Limone
Arti e Musei
Marianna Mastro
Traduzione testi in Inglese
Antonino Miccio
Agronomia
Domenico Mollica
Zootecnia - Prodotti tipici
Salvatore Palomba
Geologia
Nello Pane
Antropologia
Giovanna Ruggiero
Informazioni turistiche
Vincenzo Russo
Storia
Vincenzo Schisano
Tradizioni e folklore attraverso la musica
Eduardo Scotti
Tradizioni e folklore attraverso le immagini
Ideatore, coordinatore e materiale
realizzatore del progetto, è il sottoscritto che è anche l'autore
di gran parte delle fotografie, dei grafici statistici
e finanziari, delle animazioni, dei 'virtual
tours' e deigiochi didattici interattivi presenti
sul sito.
Eventuali suggerimenti ed osservazioni dei Lettori saranno senz'altro graditi.